Golosaria a Rosignano Monferrato
Dal 6 al 7 Mai 2023 Evento passato
Il Borgo di Rosignano Monferrato, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, aderisce anche quest’anno alla rassegna Golosaria Monferrato, in programma sabato 6 e domenica 7 maggio, con un fine settimana di iniziative che richiamano il tema prescelto dalla manifestazione: “Alla Scoperta delle Origini” per celebrare il “2023 Anno del Turismo di Ritorno”.
PROGRAMMA
“Fà fagot. Racconti di migranti”, spettacolo migrante con momenti musicali e teatrali
sabato e domenica
ore 15:30, cortile del Palazzo Municipale (via Roma)
Una prima parte dello spettacolo si svolgerà presso uno degli Infernot del centro storico di Rosignano Monferrato, per proseguire con un poetico percorso animato da letture che lo spettatore farà insieme agli attori, per poi raggiungere un secondo Infernot ove si svolgerà la seconda parte del reading-concerto al quale farà seguito una degustazione di vini e prodotti tipici. “Fà fagot”, letteralmente “far fagotto”, significa raccogliere le proprie cose frettolosamente, avvolgerle in un tessuto annodato e andarsene via: è quello che, per necessità, all’inizio del ‘900 molti nostri avi hanno fatto.
PROGRAMMA
“Fà fagot. Racconti di migranti”, spettacolo migrante con momenti musicali e teatrali
sabato e domenica
ore 15:30, cortile del Palazzo Municipale (via Roma)
Una prima parte dello spettacolo si svolgerà presso uno degli Infernot del centro storico di Rosignano Monferrato, per proseguire con un poetico percorso animato da letture che lo spettatore farà insieme agli attori, per poi raggiungere un secondo Infernot ove si svolgerà la seconda parte del reading-concerto al quale farà seguito una degustazione di vini e prodotti tipici. “Fà fagot”, letteralmente “far fagotto”, significa raccogliere le proprie cose frettolosamente, avvolgerle in un tessuto annodato e andarsene via: è quello che, per necessità, all’inizio del ‘900 molti nostri avi hanno fatto.
Per maggiori informazioni si rimanda al comunicato stampa allegato.
“Fagutin” (fagotto) con i prodotti De.Co. rosignanesi
sabato e domenica, dal pranzo alla cena
Info Point Turistico (piazza Sant’Antonio/via Bonelli)
Proposta enogastronomica a cura della ProLoco di Rosignano. I prodotti De.Co. – Denominazioni Comunali – tipici del borgo saranno raccolti all’interno di un “fagutin” (fagotto) che i visitatori potranno portar con sé e consumare negli angoli caratteristici del centro storico oppure gustare come picnic in uno dei numerosi punti panoramici del territorio rosignanese.
Non mancano le iniziative che animeranno anche le mattine di Golosaria.
Vernissage della mostra internazionale di mail art "Arte del Ricamo Ucraino"
sabato ore 11, Teatro Ideal (via Roma)
a cura dell'Associaizone Echorama, una mostra di 155 opere d'arte in formato cartolina di 126 artisti di 25 Peasi del mondo; alcune didascalie realizzate dalla scrittrice ucraino-americana Tetyana Denford illustreranno aspetti e significati del ricamo ucraino.
La mostra è visitabile sabato e domenica con orario 10:30-19.
Per maggiori informazioni si rimanda al comunicato stampa allegato.
“Fagutin” (fagotto) con i prodotti De.Co. rosignanesi
sabato e domenica, dal pranzo alla cena
Info Point Turistico (piazza Sant’Antonio/via Bonelli)
Proposta enogastronomica a cura della ProLoco di Rosignano. I prodotti De.Co. – Denominazioni Comunali – tipici del borgo saranno raccolti all’interno di un “fagutin” (fagotto) che i visitatori potranno portar con sé e consumare negli angoli caratteristici del centro storico oppure gustare come picnic in uno dei numerosi punti panoramici del territorio rosignanese.
Non mancano le iniziative che animeranno anche le mattine di Golosaria.
Vernissage della mostra internazionale di mail art "Arte del Ricamo Ucraino"
sabato ore 11, Teatro Ideal (via Roma)
a cura dell'Associaizone Echorama, una mostra di 155 opere d'arte in formato cartolina di 126 artisti di 25 Peasi del mondo; alcune didascalie realizzate dalla scrittrice ucraino-americana Tetyana Denford illustreranno aspetti e significati del ricamo ucraino.
La mostra è visitabile sabato e domenica con orario 10:30-19.
Per maggiori informazioni si rimanda al comunicato stampa allegato.
Inaugurazione della mostra temporanea “Monferrato: da luogo a luogo da segno a segno. Incisioni e disegni”
sabato alle 11:30, Saloni A. Morano (via Vercella)
L’esposizione propone le opere di una ventina di artiste ed artisti che rimarranno visitabili fino al 30 giugno, il sabato e la domenica con partenza delle visite dall’Info Point Turistico.
Passeggiata “Tra cantine e… tartufi”
domenica con partenza alle ore 10:00 in Valle Ghenza (dal piazzale antistante la Cantina del Monferrato e la Distilleria di Rosignano - via Regione Isola)
La passeggiata si sviluppa lungo il Percorso dei Trifulau (lunghezza di 4 km, in piano su fondo sterrato) e sarà un’occasione per approfondire, grazie ai pannelli informativi presenti lungo l’itinerario, le caratteristiche dei tartufi e le attività di cerca e cavatura che sono state recentemente riconosciute dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale.
Inoltre, sabato e domenica regolare servizio di accoglienza presso l’Info Point Turistico, a cura di giovani ragazze e ragazzi del territorio, con la possibilità di visitare gli Infernot Patrimonio Unesco – accanto ai numerosi pubblici ve ne saranno alcuni privati di notevole interesse e fruibili per l’occasione, le mostre temporanee, la Vetrina dei Vini e della Viticoltura Rosignanese allestita presso le cantine storiche di Casa Cassano e la Vetrina dell’Artigianato Rosignanese.
sabato alle 11:30, Saloni A. Morano (via Vercella)
L’esposizione propone le opere di una ventina di artiste ed artisti che rimarranno visitabili fino al 30 giugno, il sabato e la domenica con partenza delle visite dall’Info Point Turistico.
Passeggiata “Tra cantine e… tartufi”
domenica con partenza alle ore 10:00 in Valle Ghenza (dal piazzale antistante la Cantina del Monferrato e la Distilleria di Rosignano - via Regione Isola)
La passeggiata si sviluppa lungo il Percorso dei Trifulau (lunghezza di 4 km, in piano su fondo sterrato) e sarà un’occasione per approfondire, grazie ai pannelli informativi presenti lungo l’itinerario, le caratteristiche dei tartufi e le attività di cerca e cavatura che sono state recentemente riconosciute dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale.
Inoltre, sabato e domenica regolare servizio di accoglienza presso l’Info Point Turistico, a cura di giovani ragazze e ragazzi del territorio, con la possibilità di visitare gli Infernot Patrimonio Unesco – accanto ai numerosi pubblici ve ne saranno alcuni privati di notevole interesse e fruibili per l’occasione, le mostre temporanee, la Vetrina dei Vini e della Viticoltura Rosignanese allestita presso le cantine storiche di Casa Cassano e la Vetrina dell’Artigianato Rosignanese.
Appuntamenti nell'ambito di Golosaria anche al Castello di Uviglie, con visite sabato e domenica su prenotazione (tel. 351 834 1982, costo € 8 a persona) alle ore 10:30 (durata 1 ora e 15 minuti circa). Inoltre, gli orari di apertura della Cantina del Castello di Uviglie sabato si prolungheranno fino alle 20 per la presentazione del libro “ Io, Guenda e il gene matto “di Lucia Ravera, che avrà inizio alle ore 18 (per maggiori informazioni e prenotazione potete cliccare qui).
Costo
Gratuito
Anlagen
- Mostra "Arte del ricamo Ucraino" - Comunicato stampa[.pdf 140,69 Kb - 01.05.2023]
- "Fà Fagot. Spettacolo migrante" _ Comunicato stampa[.pdf 114,39 Kb - 01.05.2023]
- Golosaria a Rosignano Monferrato - Locandina generale[.jpg 815,88 Kb - 03.05.2023]
- Mostra di Mail Art "L'arte del ricamo ucraino" - Locandina[.jpg 5,78 Mb - 03.05.2023]
- Mostra “Monferrato: da luogo a luogo da segno a segno" - Locandina[.jpg 1,07 Mb - 03.05.2023]
Karte
Indirizzo: Via Bonelli, 1, 15030 Rosignano Monferrato AL
Coordinate: 45°4'48,4''N 8°23'52,8''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Kontakte
Name | Beschreibung |
---|---|
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
|
Telefon |
0142 489009 |