Pagamento Tassa Servizi (TASI)
Datenblatt des Dienstes
La TASI (Tassa Servizi Indivisibili) è una delle 3 componenti dell'Imposta Unica Comunale (IUC), introdotta con il comma 639 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147.
La TASI serve a finanziare i servizi indivisibili, cioè quelli rivolti alla collettività e che riguardano l'illuminazione pubblica, la manutenzione di strade e verde pubblico e vari servizi per la sicurezza.
Chi deve pagare
Nella TASI il soggetto passivo (colui il quale è tenuto al versamento dell'imposta) non è solo il proprietario a qualsiasi titolo dei fabbricati, compresa l’abitazione principale, le aree scoperte e le aree edificabili, ma anche l'affittuario.
La legge infatti stabilisce che nel caso in cui l’unità immobiliare è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare, quest’ultimo e l’occupante sono titolari di un’autonoma obbligazione tributaria. L'inquilino dovrà versare una quota compresa del 30% del totale secondo quanto stabilito dal Regolamento TASI del Comune.
Come si calcola
La TASI ha la stessa base imponibile dell'IMU: partendo dalla rendita catastale occore rivalutarla del 5% e moltiplicare il risultato per il coefficiente che varia in base al tipo di immobile. Sul valore catastale ottenuto dovrà essere applicata l'aliquota comunale .
Per l'anno 2014 le scadenze del pagamento sono le seguenti:
16 ottobre acconto
16 dicembre saldo
La TASI serve a finanziare i servizi indivisibili, cioè quelli rivolti alla collettività e che riguardano l'illuminazione pubblica, la manutenzione di strade e verde pubblico e vari servizi per la sicurezza.
Chi deve pagare
Nella TASI il soggetto passivo (colui il quale è tenuto al versamento dell'imposta) non è solo il proprietario a qualsiasi titolo dei fabbricati, compresa l’abitazione principale, le aree scoperte e le aree edificabili, ma anche l'affittuario.
La legge infatti stabilisce che nel caso in cui l’unità immobiliare è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare, quest’ultimo e l’occupante sono titolari di un’autonoma obbligazione tributaria. L'inquilino dovrà versare una quota compresa del 30% del totale secondo quanto stabilito dal Regolamento TASI del Comune.
Come si calcola
La TASI ha la stessa base imponibile dell'IMU: partendo dalla rendita catastale occore rivalutarla del 5% e moltiplicare il risultato per il coefficiente che varia in base al tipo di immobile. Sul valore catastale ottenuto dovrà essere applicata l'aliquota comunale .
Per l'anno 2014 le scadenze del pagamento sono le seguenti:
16 ottobre acconto
16 dicembre saldo
Zuständiges Amt
Name | Beschreibung | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beschreibung | Gestione patrimoniale, gestione tributi, economato, gestione del bilancio comunale | ||||||||||||
Bereich | Contabilità, Bilancio, Tributi | ||||||||||||
Verantwortlicher | Antonella Scagliotti | ||||||||||||
Anschrift | Via Roma, 19 | ||||||||||||
Telefon |
0142 489009 |
||||||||||||
Fax |
0142 488959 |
||||||||||||
ragioneria@comune.rosignanomonferrato.al.it |
|||||||||||||
Öffnungszeiten |
|
Dokumente - Rechtsvorschriften
- ALIQUOTE TASI ANNO 2014[.pdf 123,13 Kb - 14.08.2014]
Verordnungen
- TASI - REGOLAMENTO DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI
-
18 TASI REGOLAMENTOAllegato.pdf[.pdf 108,68 Kb - 14.08.2014]
Letzte Änderung: 29.09.2014 16:58:48