Centro Maniscalco
Centro di Alti Studi “Fabio Maniscalco” per la Documentazione e la Formazione sulla Protezione Internazionale dei Beni Culturali
Infoseite
Name | Beschreibung |
---|---|
Anschrift | via Marconi, 2 |
Telefon | +39 0142 489 009 |
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
Maniscalco Center – Research and Documentation Network
Il Centro di Alti Studi “Fabio Maniscalco” per la Documentazione e la Formazione sulla Protezione Internazionale dei Beni Culturali, fondato nel 1997 per iniziativa della Biblioteca Civica di Moncalvo e su impulso del fondatore della SIPBC, il Generale Arturo Marcheggiano, ha lo scopo di rendere facilmente fruibile in rete materiale informativo e di documentazione sull’attività di protezione e salvaguardia del patrimonio da parte dell’UNESCO, dello Scudo Blu Internazionale, delle sue ONG costitutive e delle altre organizzazioni specializzate del settore, a disposizione di studiosi, ricercatori, studenti e semplici interessati.
La struttura è dedicata dal 2009 a Fabio Maniscalco, studioso e operatore (prima militare e poi civile) della salvaguardia del patrimonio a rischio, candidato al Nobel per la Pace nel 2007 per l’attività svolta a favore del patrimonio culturale nelle zone di conflitto di Bosnia, Albania, Kosovo e Palestina e deceduto l’anno seguente per una forma rara ed anomala di cancro del pancreas causata dall’esposizione con metalli pesanti e uranio impoverito.
Da alcuni anni la sede operativa e l’archivio del Centro sono ospitati presso la Biblioteca Civica di Rosignano Monferrato (AL), che collabora con l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, il sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e il centro Studi sul Paesaggio culturale. L'archivio del Centro conserva i Fondi Blue Shield, Scudo Blu, SIPBC e soprattutto il prezioso Fondo Cappellaro di storia locale del territorio, ordinato e curato dall'archivista Antonio Barbato; è anche disponibile solo in consultazione una piccola biblioteca specializzata distribuita nelle diverse sedi.
Della rete di ricerca fanno infatti parte anche le Biblioteche di Ponzano Monferrato (Centro Studi Sacri Monti), Grazzano (Museo Badogliano), Moncalvo e Bosio (Benedicta), alcune associazioni culturali tra cui SIPBC, Proteggere Insieme, WATCH e Heritage for Peace, ma soprattutto la Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace (VeRiPa), il Centro di Documentazione della Benedicta e l'Università di Bologna; con quest'ultima è in vigore un protocollo per lo svolgimento di tirocini e tesi da parte di studenti e dottorandi di tutta Italia che collaborano a distanza o vengono a svolgere periodi di studio in Monferrato.
Il centro aderisce dal 2022 alla Rete interregionale "Memorie della Guerra" (coordinata dalla Benedicta), inserita nel portale nazionale dedicato alla Convenzione europea di Faro del 2005 del Consiglio d'Europa.
Il Centro di Alti Studi “Fabio Maniscalco” per la Documentazione e la Formazione sulla Protezione Internazionale dei Beni Culturali, fondato nel 1997 per iniziativa della Biblioteca Civica di Moncalvo e su impulso del fondatore della SIPBC, il Generale Arturo Marcheggiano, ha lo scopo di rendere facilmente fruibile in rete materiale informativo e di documentazione sull’attività di protezione e salvaguardia del patrimonio da parte dell’UNESCO, dello Scudo Blu Internazionale, delle sue ONG costitutive e delle altre organizzazioni specializzate del settore, a disposizione di studiosi, ricercatori, studenti e semplici interessati.
La struttura è dedicata dal 2009 a Fabio Maniscalco, studioso e operatore (prima militare e poi civile) della salvaguardia del patrimonio a rischio, candidato al Nobel per la Pace nel 2007 per l’attività svolta a favore del patrimonio culturale nelle zone di conflitto di Bosnia, Albania, Kosovo e Palestina e deceduto l’anno seguente per una forma rara ed anomala di cancro del pancreas causata dall’esposizione con metalli pesanti e uranio impoverito.
Da alcuni anni la sede operativa e l’archivio del Centro sono ospitati presso la Biblioteca Civica di Rosignano Monferrato (AL), che collabora con l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, il sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e il centro Studi sul Paesaggio culturale. L'archivio del Centro conserva i Fondi Blue Shield, Scudo Blu, SIPBC e soprattutto il prezioso Fondo Cappellaro di storia locale del territorio, ordinato e curato dall'archivista Antonio Barbato; è anche disponibile solo in consultazione una piccola biblioteca specializzata distribuita nelle diverse sedi.
Della rete di ricerca fanno infatti parte anche le Biblioteche di Ponzano Monferrato (Centro Studi Sacri Monti), Grazzano (Museo Badogliano), Moncalvo e Bosio (Benedicta), alcune associazioni culturali tra cui SIPBC, Proteggere Insieme, WATCH e Heritage for Peace, ma soprattutto la Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace (VeRiPa), il Centro di Documentazione della Benedicta e l'Università di Bologna; con quest'ultima è in vigore un protocollo per lo svolgimento di tirocini e tesi da parte di studenti e dottorandi di tutta Italia che collaborano a distanza o vengono a svolgere periodi di studio in Monferrato.
Il centro aderisce dal 2022 alla Rete interregionale "Memorie della Guerra" (coordinata dalla Benedicta), inserita nel portale nazionale dedicato alla Convenzione europea di Faro del 2005 del Consiglio d'Europa.
Le attività scientifiche periodiche, come seminari e convegni di studi, sono ospitati presso la stessa Biblioteca o nelle sale storiche dell'attigua "Casa Cassano".
Materiali informativi e maggiori informazioni sono disponibili ai link indicati di seguito.
Materiali informativi e maggiori informazioni sono disponibili ai link indicati di seguito.
CONTATTI:
Coordinatore scientifico: prof. Lauso Zagato, Università di Venezia Ca' Foscari - mail lzagato@unive.it
Direttore del Centro: Antonio Barbato, bibliotecario e archivista
Ricercatore Senior: Massimo Carcione, PhD, tel. 328 326 6399, mail massimo.carcione@uniupo.it
DOCUMENTI SCARICABILI:
* Inventario parziali dei materiali consultabili presso le sedi del Centro (in corso di completamento)
* Delibera del Comune di Rosignano n. 113/2015
Coordinatore scientifico: prof. Lauso Zagato, Università di Venezia Ca' Foscari - mail lzagato@unive.it
Direttore del Centro: Antonio Barbato, bibliotecario e archivista
Ricercatore Senior: Massimo Carcione, PhD, tel. 328 326 6399, mail massimo.carcione@uniupo.it
DOCUMENTI SCARICABILI:
* Inventario parziali dei materiali consultabili presso le sedi del Centro (in corso di completamento)
* Delibera del Comune di Rosignano n. 113/2015
Anlagen
- Inventario parziali dei materiali consultabili presso le sedi del Centro (in corso di completamento)[.xlsx 75,62 Kb - 08.03.2024]
- Delibera del Comune di Rosignano n. 113/2015[.pdf 100,39 Kb - 08.03.2024]
Link
- Pagina Facebook (per informazioni sull'attività ordinaria) (Öffnet in neuem Tab)
- Pagina Maniscalco Center nel portale Monferrato Cult (archivio storico) (Öffnet in neuem Tab)
- Pagina di documentazione su Fabio Maniscalco (Öffnet in neuem Tab)
- Pagina sul portale FIP del Consiglio d'Europa (rete di comunità patrimoniali) (Öffnet in neuem Tab)
- Pagina nel portale di ricerca Academia.edu (Öffnet in neuem Tab)
- Pagina della Fondazione VeRiPa (Öffnet in neuem Tab)
- Pagina della SIPBC (Öffnet in neuem Tab)