Golosaria Monferrato 2021
Dal 11 al 12 September 2021 Evento passato
Il Comune di Rosignano Monferrato aderisce anche quest'anno all'evento Golosaria Monferrato, in programma sabato 11 e domenica 12 settembre, con una serie di appuntamenti per tutti i gusti, tra cultura, enogastronomia e musica. Di seguito il programma delle iniziative proposte dal Comune di Rosignano Monferrato, in collaborazione con le Associazioni ed i Produttori locali, che si svolgeranno sabato 11, domenica 12 o in entrambe le giornate.
ROSIGNANO, EMOZIONI IN MONFERRATO
* Sabato 11 settembre *
A cura della ProLoco di Rosignano Monferrato
Pomeriggio e sera - Info Point Turistico
* Sabato 11 settembre *
- Orizzonti.. in vigna
A cura della ProLoco di Rosignano Monferrato
Pomeriggio e sera - Info Point Turistico
- Il gioco nel tempo e nel Mondo
A cura dell'Associazione AmbientArti in Europa e nel Mondo
Ore 16,00 - Teatro Ideal e centro storico
- Orizzonti.. in Valle Ghenza. Tartufando!
Merenda sinoira con i prodotti della tradizione proposta da Villa Ronco.
Dalle ore 18,00 - Tartufaia della Valle Ghenza (Regione Fornace)
* Domenica 12 settembre *
* Domenica 12 settembre *
- Orizzonti.. Medioevali
Possibilità di gustare un "pranzo medievale", a partire da mezzogiorno e per l'intera giornata (prenotazioni solo per gruppi numerosi).
A cura della ProLoco di Rosignano Monferrato, con la partecipazione del Gruppo Storico "Dimensione Vintage" e i giovani rosignanesi della Compagnia "Milites Ruxignani"
Intera giornata - Info Point (centro storico)
* Sabato 11 e domenica 12 *
Intera giornata - Info Point (centro storico)
* Sabato 11 e domenica 12 *
- Passeggiate tra Arte, Storia e Patrimonio Unesco
Visite agli Infernot (cantine scavate nella Pietra da Cantoni), con passeggiata panoramica per le vie del Borgo, lungo gli antichi spalti ed i punti di interesse storico/culturale del centro storico, tra cui alcune installazioni del Percorso Morbelliano, la "Vetrina del Vino e della Viticoltura rosignanese" (presso le cantine storiche di Casa Cassano), la Vetrina dell'Artigianato rosignanese. Partenze dall'Info Point (piazza Sant'Antonio/via Bonelli), scaglionate nel corso della giornata, in piccoli gruppi. Prenotazioni solo per gruppi numerosi. Per prendere parte alla visita è necessario essere in possesso del Green Pass.
- Mostra "I Disegni salvati di Franco Garelli"
Oltre quaranta disegni che documentano il percorso dell'artista dagli anni Trenta ai primi anni Sessanta del Novecento. Per informazioni potete rivolgervi all'Info Point. Per visitare la mostra, allestita presso i Saloni Morano, è necessario essere in possesso del Green Pass.
- Visite al Castello Mellana
Realizzato nel primo scorcio del XX secolo dalla storica famiglia Mellana, nel centro storico del Capoluogo.
Visite su richiesta, presso l'Info Point.
- Visite all'Infernot e alla Chiesetta di Madonna delle Grazie
Situata sulla collina poco distante dal centro storico, nei pressi della Big Bench - Panchina Gigante "Rosso Grignolino", in posizione panoramica tra i filari di vite.
Visite a partire dalla ore 10.00 e per l'intera giornata di sabato e domenica.
A cura dell'Associazione Madonna delle Grazie
- Visite al Castello di Uviglie e degustazioni presso le Cantine del Castello di Uviglie
Visita guidata e degustazione (tre calici + assaggio di salumi, grissini e formaggi): 18,00 euro
Degustazione (tre calici + assaggio di salumi, grissini e formaggi): 10,00 euro
Degustazione di vini Bonzano e vini di Castello di Uviglie.
Orario di apertura della Cantina: 10:00 - 19:00
Visite guidate al Castello di Uviglie (e degustazioni a seguire) con partenza alle 10:30, 15:00, 17:00
Per informazioni e prenotazioni: info@castellodiuviglie.com, +39 337 125 0397 (chiamate, sms, WhatsApp).
Degustazione di vini Bonzano e vini di Castello di Uviglie.
Orario di apertura della Cantina: 10:00 - 19:00
Visite guidate al Castello di Uviglie (e degustazioni a seguire) con partenza alle 10:30, 15:00, 17:00
Per informazioni e prenotazioni: info@castellodiuviglie.com, +39 337 125 0397 (chiamate, sms, WhatsApp).
E ancora.. itinerari di visita del territorio comunale
"Il Percorso dei Trifulau": percorso emozionale eco-ambientale in Valle Ghenza, alla scoperta dei luoghi del Tartufo Bianco della Valle Ghenza.
"Itinerario sui luoghi di Angelo Morbelli - Percorso Morbelliano": l'arte del pittore divisionista Angelo Morbelli inserita nel contesto delle colle colline Patrimonio Unesco.
"Il Percorso dei Trifulau": percorso emozionale eco-ambientale in Valle Ghenza, alla scoperta dei luoghi del Tartufo Bianco della Valle Ghenza.
"Itinerario sui luoghi di Angelo Morbelli - Percorso Morbelliano": l'arte del pittore divisionista Angelo Morbelli inserita nel contesto delle colle colline Patrimonio Unesco.
Per maggiori informazioni (oltre ai contatti sopra indicati per le singole iniziative):
Info Point cell. 377 169 3394
pagina Facebook "Rosignano Monferrato Info Point" (Messenger)
info@comune.rosignanomonferrato.al.it (escluso sabato e domenica)
Costo
Gratuito
Attachments
- Locandina "Il gioco nel tempo e nel Mondo"[.pdf 210,56 Kb - 09/09/2021]
Links
Map
Indirizzo: Via Bonelli, 1, 15030 Rosignano Monferrato AL
Coordinate: 45°4'48,5''N 8°23'52,7''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Contacts
Name | Description |
---|---|
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
|
Phone |
0142 489009 |