10 May 2020
E' stato completato in settimana l'intervento comunale di adeguamento e sistemazione dell'INFERNOT DELLA BATTAGLIA, che da oggi diventa ufficialmente il terzo infernot pubblico Rosignanese aperto alle visite (da quando sarà ovviamente nuovamente possibile...) ogni giorno dell'anno.
Desidero ringraziare di tutto cuore per la sensibilità e la disponibilità dimostrate la famiglia di Luca Gavazza, proprietaria dell'immobile ove e' ubicato questo straordinario infernot, che ha a ccolto il ns invito e stipulato con il Comune di Rosignano Monferrato una apposita convenzione pluriennale di comdodato d'uso.
Con essa, ringrazio le Ditte che si sono adoperate, in uno con gli Uffici ed i Dipendenti comunali per rendere pienamente fruibile in sicurezza questo incredibile manufatto che rappresenta un ulteriore punto di forza del nostro essere parte imprescindibile della Core Zone UNESCO "Il Monferrato degli Infernot".
Rendiamo, quindi, ancora piu' ricca e variegata l'offerta turistica nel nostro Territorio Comunale, con un nuovo punto di interesse e di visita lungo il percorso panoramico, storico e architettonico degli antichi bastioni nel centro storico.
Il complesso dell'Infernot della Battaglia - cosi' denominato in quanto ubicato nei luoghi immediatamente prossimi al tratto di mura in cui l'esercito Spagnolo diede l'assalto alla rocca Rosignanese il fatidico mattino di sabato 21 aprile 1640 - si presenta ricchissimo di spunti di assoluto interese : oltre alla doppia cantina, un primo infernot, una serie di punti di arrivo di vari cunicoli, pozzi e passaggi segreti, una lunghissima ed ampia scalinata scavata nel profondo della rocca in pietra da cantoni chetrova conclusione in un ampio spazio (poi infernot) ove appare scolpita una data ....stupefacente...A.D. 1604.
Ma non vogliamo aggiungere altro: speriamo a breve - con l'ausilio del bravi Volontari accompagnatori turistici Rosignanesi - sia a tutti possibile entrare, letteralmente, nel cuore della rocca di Rosignano!
Desidero ringraziare di tutto cuore per la sensibilità e la disponibilità dimostrate la famiglia di Luca Gavazza, proprietaria dell'immobile ove e' ubicato questo straordinario infernot, che ha a ccolto il ns invito e stipulato con il Comune di Rosignano Monferrato una apposita convenzione pluriennale di comdodato d'uso.
Con essa, ringrazio le Ditte che si sono adoperate, in uno con gli Uffici ed i Dipendenti comunali per rendere pienamente fruibile in sicurezza questo incredibile manufatto che rappresenta un ulteriore punto di forza del nostro essere parte imprescindibile della Core Zone UNESCO "Il Monferrato degli Infernot".
Rendiamo, quindi, ancora piu' ricca e variegata l'offerta turistica nel nostro Territorio Comunale, con un nuovo punto di interesse e di visita lungo il percorso panoramico, storico e architettonico degli antichi bastioni nel centro storico.
Il complesso dell'Infernot della Battaglia - cosi' denominato in quanto ubicato nei luoghi immediatamente prossimi al tratto di mura in cui l'esercito Spagnolo diede l'assalto alla rocca Rosignanese il fatidico mattino di sabato 21 aprile 1640 - si presenta ricchissimo di spunti di assoluto interese : oltre alla doppia cantina, un primo infernot, una serie di punti di arrivo di vari cunicoli, pozzi e passaggi segreti, una lunghissima ed ampia scalinata scavata nel profondo della rocca in pietra da cantoni chetrova conclusione in un ampio spazio (poi infernot) ove appare scolpita una data ....stupefacente...A.D. 1604.
Ma non vogliamo aggiungere altro: speriamo a breve - con l'ausilio del bravi Volontari accompagnatori turistici Rosignanesi - sia a tutti possibile entrare, letteralmente, nel cuore della rocca di Rosignano!
Links
A cura di
Name | Description |
---|---|
Description | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina |
Person in charge | Segretario Comunale Dr. Sante Palmieri |
Address | Via Roma, 19 |
Phone |
0142 489009 |
Fax |
0142 488959 |
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
|
PEC |
municipio@pec.comune.rosignanomonferrato.al.it |