Presentazione del libro “Donne e uomini con la passione per la terra” e relativa mostra fotografica
Dal 5 al 13 ottobre 2024 Evento passato
"Donne e uomini con la passione per la terra" è frutto di un lungo percorso fotografico, culturale ed emozionale, durato circa tre anni, che raccoglie le testimonianze del lavoro, delle tradizioni, delle vicende e delle riflessioni di numerosi agricoltori e coltivatori del territorio piemontese.
Le attività principali oggetto delle riprese fotografiche dei protagonisti sono state i vigneti, le coltivazioni del riso, del grano, del girasole, l’allevamento di vacche, bufale, la connessa attività casearia accompagnata all’esperienza della tradizionale transumanza. Il percorso degli autori li ha condotti a documentare anche il ritorno dello zafferano sulle terre di Langhe, Roero e Monferrato e i ripidi terrazzamenti delle Viti Eroiche di Pomaretto nel pinerolese.
Complessivamente l’opera editoriale e fotografica si è sviluppata attraverso più di un centinaio di incontri fotografici e di conoscenza delle famiglie incontrate, con più di 12 mila chilometri percorsi da Massimo Zambon, Lina Campanelli e Maurizio Mangili.
Le persone con la passione per la terra, agricoltori e allevatori, sono stati al centro del progetto.
Il libro, attraverso le testimonianze dei protagonisti percorre numerosi temi: il valore della famiglia, il ruolo della donna in agricoltura, i progetti e le speranze dei giovani agricoltori, i valori di chi lavora nelle campagne, l’integrazione tra tradizioni e nuove tecnologie attraverso il lavoro comune di nonni, genitori e figli.
"Donne e uomini con la passione per la terra" documenta la ricerca della qualità dei prodotti agricoli, i lunghi tempi di impegno lavorativo, le sempre più frequenti variabili meteorologiche ed il costante adattamento ad esse delle aziende agricole e certifica la radicata passione per la terra che contraddistingue i protagonisti del libro e della mostra fotografica.
Il lavoro in un’azienda agricola è un lavoro duro, non facile, dove sono necessarie numerose competenze, è un lavoro che permette ancora di coltivare dei sogni e questo lo testimoniano soprattutto i figli di agricoltori e allevatori, interpreti di una vita basata sull’essenzialità, l’impegno e il valore della famiglia.
Le attività principali oggetto delle riprese fotografiche dei protagonisti sono state i vigneti, le coltivazioni del riso, del grano, del girasole, l’allevamento di vacche, bufale, la connessa attività casearia accompagnata all’esperienza della tradizionale transumanza. Il percorso degli autori li ha condotti a documentare anche il ritorno dello zafferano sulle terre di Langhe, Roero e Monferrato e i ripidi terrazzamenti delle Viti Eroiche di Pomaretto nel pinerolese.
Complessivamente l’opera editoriale e fotografica si è sviluppata attraverso più di un centinaio di incontri fotografici e di conoscenza delle famiglie incontrate, con più di 12 mila chilometri percorsi da Massimo Zambon, Lina Campanelli e Maurizio Mangili.
Le persone con la passione per la terra, agricoltori e allevatori, sono stati al centro del progetto.
Il libro, attraverso le testimonianze dei protagonisti percorre numerosi temi: il valore della famiglia, il ruolo della donna in agricoltura, i progetti e le speranze dei giovani agricoltori, i valori di chi lavora nelle campagne, l’integrazione tra tradizioni e nuove tecnologie attraverso il lavoro comune di nonni, genitori e figli.
"Donne e uomini con la passione per la terra" documenta la ricerca della qualità dei prodotti agricoli, i lunghi tempi di impegno lavorativo, le sempre più frequenti variabili meteorologiche ed il costante adattamento ad esse delle aziende agricole e certifica la radicata passione per la terra che contraddistingue i protagonisti del libro e della mostra fotografica.
Il lavoro in un’azienda agricola è un lavoro duro, non facile, dove sono necessarie numerose competenze, è un lavoro che permette ancora di coltivare dei sogni e questo lo testimoniano soprattutto i figli di agricoltori e allevatori, interpreti di una vita basata sull’essenzialità, l’impegno e il valore della famiglia.
Nella mostra e in alcune pagine del libro sono evidenziate frasi ed espressioni dei coltivatori e degli allevatori di tutte le età incontrati dagli autori, tutto questo per offrire spunti di riflessione sia ai lettori che alle persone intervenute alle presentazioni.
La presentazione del libro e l'inaugurazione della mostra fotografica sono in programma sabato 5 ottobre alle ore 17 presso la ex Chiesa di Sant'Antonio, nel centro storico di Rosignano Monferrato, come anteprima della manifestazione di "Vendemmia in Arte" che anima le vie e le piazze del borgo il giorno successivo, domenica 6. Dopo i saluti del Sindaco Cesare Chiesa, gli autori Massimo Zambon, Lina Campanelli e Maurizio Mangili dialogheranno con Roberto Cerrato - editore e presidente del Centro Studi sul Paesaggio Culturale di Langhe Roero e Monferrato. Durante la presentazione, seguita da un rinfresco a base di bignè al Grignolino, sarà dedicato ampio spazio alla performance musicale/recitativa del Collettivo Teatrale C.E.T. di Casale Monferrato "Cara Terra Mia", che introdurrà emozioni e sensazioni legate alla tradizione monferrina dei canti, dei modi di dire, delle tradizioni del tempo di vendemmia - un momento emozionante, vissuto in una cornice unica e con atmosfere d'altri tempi. La presentazione libraria è ad ingresso libero.
La mostra rimane allestita fino al 13 ottobre, visitabile il sabato e la domenica nell'ambito delle visite agli Infernot a cura dell'Info Point Turistico.
Costo
Gratuito
Allegati
- Locandina[.jpg 250,92 Kb - 30/09/2024]
Mappa
Indirizzo: Via Bonelli, 2, 15030 Rosignano Monferrato AL, Italia
Coordinate: 45°4'48,3''N 8°23'54,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
|
Telefono |
0142 489009 |