vai al contenuto vai al menu principale

Cosa vedere

Rosignano Monferrato ha ottenuto dal Touring Club Italiano l'assegnazione della prestigiosa Bandiera Arancione, il marchio di qualità turistico-ambientale dedicato ai comuni dell'entroterra con meno di 15.000 abitanti.

Nel cuore del Monferrato Casalese, ad un'ora di auto circa da Torino, Milano e Genova, Rosignano M.to vi accoglie in ogni stagione con panorami collinari mozzafiato, percorsi d’arte, vini d’eccellenza e prodotti gastronomici ed artigianali di alta qualità. Dal giugno 2015 il territorio rientra ne “Il Monferrato degli Infernot”, componente del sito UNESCO “I Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato”; gli Infernot sono camere affascinanti scavate dall’uomo nella Pietra da Cantoni, vere e proprie opere d’arte. Inoltre, dal dicembre 2021 l'attività di "Cerca e Cavatura del Tartufo in Italia", che è ben presente anche nel territorio della Valle Ghenza, è  stata riconosciuta come Patrimonio Immateriale Unesco.

------
Per informazioni:
  • Rosignano Monferrato (Comune): tel. +39 0142 489 009, info@comune.rosignanomonferrato.al.it;

  • INFO POINT TURISTICO (piazza Sant'Antonio / via Bonelli): il servizio di visita a cura degli Operatori dell'Accoglienza Turistica è operativo sabato e domenica con orario 10.00 - 12.30 e 15.00 - 18.00 (aprile - ottobre) oppure 10.00 - 12.30 e 15.00 - 17.30 (novembre - marzo). L'Info Point è aperto per fornire informazioni turistiche da martedì a venerdì con orario 15.30 - 18.30, sabato e domenica con orario 10 - 13 e 15 - 18.30 (in settimana, visite solo su prenotazione; per maggiori informazioni sulle modalità di visita si rimanda alle singole risorse turistiche qui di seguito elencate). Il numero di cellulare dell'Info Point, attivo negli orari di apertura, è 377 169 3394 (chiamate o What's App); è richiesta la prenotazione per la visita agli Infernot anche il sabato e la domenica; in occasione delle Festività è consigliato verificare sotto data eventuali variazioni negli orari di apertura dell'Info Point;

    ATTENZIONE: l'Info Point Turistico rimane CHIUSO domenica 20 aprile (Pasqua). Lunedì 21 aprile (Pasquetta) è possibile visitare gli Infernot al mattino alle ore 10:30 (prenotazione obbligatoria al numero dell'Info Point 377 169 3394). Nelle giornate di venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1 maggio (Festa dei Lavoratori) possibilità di visite agli Infernot con prenotazione obbligatoria al numero 377 169 3394.

  • pagina Facebook "Rosignano Monferrato Info Point".


Codici QR
All'esterno dei principali luoghi di interesse turistico sono disponibili dei pannelli con un QR Code che potete scansionare per visualizzare direttamente maggiori informazioni sul monumento stesso. Utilizzando la sezione del menù del sito che si apre, inoltre, avete accesso ad altre informazioni utili per proseguire la vostra visita.
Alcuni pannelli con QR Code che rimandano a testi introduttivi o informazioni di carattere generale sono presenti in Piazza Faletti.
Seleziona una o più categorie

Aree d'Interesse

Infernot comunale a Rosignano Monferrato

Gli Infernot - Patrimonio Unesco a Rosignano Monferrato

Nome Descrizione
Apertura Verificare le modalità di seguito.
Informazioni Rosignano Monferrato rientra nella core zone de "Il Monferrato degli Infernot", componente del sito UNESCO "I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato"...
Una tappa del Percorso Morbelliano in Frazione Colma a Rosignano Monferrato

Itinerario sui luoghi del pittore Angelo Morbelli - Percorso Morbelliano

Nome Descrizione
Apertura Le postazioni si trovano all'aperto
Informazioni Lungo le strade di Frazione Colma e del Capoluogo sono collocati pannelli che riproducono alcune delle opere del celebre pittore divisionista Angelo Morbelli...
Una postazione del Museo Contadino Diffuso

Museo Contadino Diffuso – Patrimonio intangibile : La civiltà del Vino

Nome Descrizione
Apertura Postazioni presenti all'aperto sull'intero territorio comunale
Informazioni Una quarantina circa di postazioni in cui sono collocati esempi di piccole o grandi attrezzature agricole del passato...
Uno degli ambiente delle cantine di Casa Cassano

Vetrina del Vino e della Viticoltura Rosignanese

Nome Descrizione
Apertura Sabato e domenica (rivolgersi all'Info Point)
Informazioni Esposizione delle bottiglie dei migliori vini delle aziende vitivinicole rosignanesi affiancata da un allestimento realizzato in collaborazione con il "Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC"...

Vetrina dell'Artigianato Rosignanese

Nome Descrizione
Apertura Orario estivo: sabato e domenica 10:30 - 12:30 e 16:00 - 18:00
Informazioni La "Vetrina dell'Artigianato Rosignanese" valorizza le abilità manuali dei creativi locali, tra cui artigiani, artisti e hobbisti.

Aree e attrazioni Naturalistiche

La Rocca su cui sorge Rosignano Monferrato (Capoluogo)

La Rocca e le balconate sul Monferrato

Nome Descrizione
Apertura All'aperto
Informazioni È la rocca su cui sorge Rosignano M.to, una naturale balconata con una vista stupenda...

Percorso Geologico “I mari tropicali della Pietra da Cantoni e dintorni”

Nome Descrizione
Apertura Le tabelle sono posizionate all'aperto, sempre fruibili
Informazioni Il Geo Percorso consente di fare un viaggio nel tempo lungo milioni di anni, attraverso le diverse ere geologiche durante le quali si è formato il territorio...
La tartufaia della Valle Ghenza a Rosignano Monferrato

La Valle Ghenza ed il suo Tartufo Bianco

Nome Descrizione
Apertura All'aperto
Informazioni Un territorio formidabile che racconta storie che profumano di sottobosco, di leggerissimi scricchiolii dell’erba ghiacciata dalla brina invernale che avvolge pioppi, querce, salici e tigli. Questa è la Valle Ghenza che custodisce...

Il Percorso dei Trifulau in Valle Ghenza

Nome Descrizione
Apertura Percorso sterrato all'aperto
Informazioni La "Cerca e Cavatura del Tartufo in Italia" è Patrimonio Immateriale Unesco. Il percorso, immerso nella natura, ha una lunghezza di circa 4 km, in piano e su fondo sterrato. Inizia lungo la SP42, poco prima del bivio per Frazione Stevani di Rosignano M.to
Cave di Pietra da Cantoni, oggi abbandonate

Cave di Pietra da Cantoni

Nome Descrizione
Apertura Non visitabili
Informazioni Cave di Pietra da Cantoni, nel loro caratteristico colore bianco, si scorgono d’improvviso tra i vigneti in Località Uviglie...
Formazione di Rhodoliti in Frazione Colma a Rosignano Monferrato

Formazione di Rhodoliti

Nome Descrizione
Apertura All'aperto, in Frazione Colma e nel Capoluogo
Informazioni Formazione di Rhodoliti, grossi noduli di alghe rosse....

Borghi - Ricetti - Torri - Edifici e Resti Storici

La Torre Civica a Rosignano Monferrato

Torre Civica

Nome Descrizione
Apertura Visitabile solo dall'esterno
Informazioni Eretta nel 1852 in sostituzione e con il materiale della precedente che faceva corpo con...

Castelli - Fortificazioni

Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato

Castello di Uviglie

Nome Descrizione
Apertura Visite su prenotazione
Informazioni Costruito tra il 1239 e il 1271, si erge di fronte a Rosignano M.to, sul lato opposto della valle...
Il Castello Mellana a Rosignano Monferrato

Castello Mellana

Nome Descrizione
Apertura Visite su prenotazione
Informazioni Realizzato nel primo scorcio del XX secolo dalla storica famiglia Mellana, riprende i motivi architettonici di un altro noto edificio piemontese...
Un particolare del Castello di Rosignano

Castello di Rosignano

Nome Descrizione
Apertura Edificio privato
Informazioni L’antico Castello di Rosignano, posto alla sommità della rocca, fu sede di presidio militare durante le guerre...

Chiese - Oratori

Facciata della Parrocchiale di San Vittore Martire a Rosignano Monferrato

Parrocchiale di San Vittore Martire

Nome Descrizione
Apertura In occasione delle funzioni religiose
Informazioni Eretta a partire dal 1484 come Convento dei Frati Carmelitani, venne consacrata il 2 maggio 1507 con il titolo di S.Maria del Carmine. Soppresso il convento...
Chiesa di Sant'Antonio a Rosignano Monferrato

Chiesa di Sant'Antonio

Nome Descrizione
Apertura Visitabile solo dall'esterno
Informazioni La più antica tra le chiese esistenti nel comune. Eretta nel XII sec. con il titolo di San Giovanni in stile romanico conserva...
La chiesa Madonna delle Grazie a Rosignano Monferrato

Madonna delle Grazie

Nome Descrizione
Apertura Visitabile su richiesta
Informazioni Edificata presumibilmente nel XVI sec. con funzione di Cappellania e Romitorio. Sotto l’atrio venivano abbandonati...

Parrocchiale di San Martino

Nome Descrizione
Apertura Apertura su prenotazione o durante le funzioni religiose
Informazioni Edificata nel 1868 in stile neogotico, sul sito di precedenti edifici di culto di cui rimane il campanile in stile barocco...

San Bartolomeo

Nome Descrizione
Apertura Apertura su prenotazione o durante le funzioni religiose
Informazioni L’attuale oratorio venne edificato nel XIX secolo dal protomedico Cantamessa (iscrizione marmorea nella cripta). Al suo interno è custodita una tela datata 1715 raffigurante...
Chiesetta dell'Annunciata in Località Castagnoni a Rosignano Monferrato

Chiesetta dell'Annunciata

Nome Descrizione
Apertura Chiesetta privata, visitabile su prenotazione
Informazioni Cappella privata eretta nel 1742 a fianco di un antico convento e ancora ben conservata...
Vergine Immacolata di Lourdes in Frazione San Martino a Rosignano Monferrato

Vergine Immacolata di Lourdes

Nome Descrizione
Apertura Visitabile su prenotazione
Informazioni Edificata nel 1885 dall’avvocato Vincenzo Luparia quale oratorio privato...
San Pietro in Vincoli in Frazione Berroni a Rosignano Monferrato

San Pietro in Vincoli

Nome Descrizione
Apertura Visitabile su prenotazione
Informazioni Antichissime le origini che si perdono nell’alto Medioevo...
Parrocchiale di San Giacomo in Frazione Stevani a Rosignano Monferrato

Parrocchiale di San Giacomo

Nome Descrizione
Apertura Apertura su prenotazione o durante le funzioni religiose
Informazioni A metà circa del XIX veniva edificata l’attuale Chiesa...

Palazzi - Ville

Casa Cassano

Nome Descrizione
Apertura Su richiesta
Informazioni La documentazione storica del fabbricato inizia nel 1528. Nel Settecento qui viene una spezieria, ancora attiva nella seconda metà dell’Ottocento. Nel 1986 l'edificio viene ceduto al Comune. Dal 2019 sono iniziati lavori di recupero esterno ed interno per la sua valorizzazione.
Il Palazzo Municipale di Rosignano Monferrato

Palazzo Municipale, Archivio Storico e Biblioteca Comunale

Nome Descrizione
Apertura Negli orari degli Uffici comunali
Informazioni L’attuale Palazzo Municipale, diventata sede del Comune a partire dal 1890, fu in precedenza dimora borghese...
Villa Maria, dimora del pittore divisionista Angelo Morbelli

Villa Maria. I luoghi del pittore Angelo Morbelli: studio, giardino, orto

Nome Descrizione
Apertura Visite su prenotazione
Informazioni Angelo Morbelli, uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano, ebbe per mezzo secolo dimora abituale a Villa Maria, in Frazione Colma...
Il liutaio Arnaldo Morano nella sua Bottega

La Bottega del liutaio Arnaldo Morano

Nome Descrizione
Apertura Visitabile su prenotazione
Informazioni Arnaldo Morano è stato uno dei più importanti e riconosciuti protagonisti della liuteria italiana e mondiale...
Istituto Luparia in Frazione San Martino a Rosignano Monferrato

Istituto Tecnico Agrario Statale "Vincenzo Luparia"

Nome Descrizione
Apertura Scuola pubblica
Informazioni Nato nel 1886, è un Istituto di prestigiosa tradizione....

Punti panoramici

Stele artistica "Viaggio nel Tempo"

Nome Descrizione
Indirizzo Belvedere La Tina (via Bonelli, a fianco del Castello)
Big Bench "Rosso Grignolino" a Rosignano Monferrato (foto di Vilma Durando)

Big Bench - Panchina gigante "Rosso Grignolino"

Nome Descrizione
Apertura All'aperto, sempre visitabile
Informazioni Nei pressi di Madonna delle Grazie, addentrandosi per un breve tratto tra i vigneti, trova collocazione la prima Panchina Gigante del Monferrato...

Sculture di TerrEmerse Monferrato

Nome Descrizione
Informazioni Opere d'arte contemporanea situate all'aperto, in posizione panoramica...

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet