Gli Infernot - Patrimonio Unesco a Rosignano Monferrato
Gli Infernot sono singolari manufatti architettonici, piccole camere sotterranee scavate a mano nella Pietra da Cantoni, una peculiare formazione geologica presente solo nel Basso Monferrato.
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono | +39 0142 489 009 |
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
|
Apertura | Verificare le modalità di seguito. |
Informazioni | Rosignano Monferrato rientra nella core zone de "Il Monferrato degli Infernot", componente del sito UNESCO "I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato"... |
Modalità di accesso | Informazioni: Info Point Turistico |
Rosignano Monferrato rientra nella core zone de "Il Monferrato degli Infernot", componente del sito UNESCO "I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato". Gli Infernot sono singolari manufatti architettonici, piccole camere sotterranee scavate a mano nella Pietra da Cantoni, una peculiare formazione geologica presente solo nel Basso Monferrato.
A Rosignano Monferrato sono visitabili i seguenti sette Infernot pubblici:
- Infernot del Municipio e del cortile del Municipio (via Roma, 19);
A Rosignano Monferrato sono visitabili i seguenti sette Infernot pubblici:
- Infernot del Municipio e del cortile del Municipio (via Roma, 19);
- Infernot della Vetrina dei Vini e della Viticoltura Rosignanese, allestita nelle cantine storiche di Casa Cassano, adiacente al Municipio;
- Infernot della Battaglia, particolarmente profondi e legati agli assedi di Rosignano Monferrato del Seicento;
- Infernot di Casa Avalle, con adiacente cantina storica, situati sempre nel centro storico del Capoluogo.
Per le visite è possibile fare riferimento agli Uffici Comunali (0142 489 009 e info@comune.rosignanomonferrato.al.it, negli orari di apertura settimanali) oppure all'Info Point Turistico (numero 377 169 3394 attivo in settimana e nei weekend). Il sabato e la domenica la visita degli Infernot pubblici, con partenza dall'Info Point Turistico (piazza Sant'Antornio/via Bonelli) rientra nella rassegna Castelli Aperti (si consiglia la prenotazione sul sito della rassegna - indicato di seguito - oppure telefonando all'Info Point al numero 377 169 3394).
ATTENZIONE: l'Info Point Turistico rimane CHIUSO domenica 20 aprile (Pasqua). Lunedì 21 aprile (Pasquetta) è possibile visitare gli Infernot al mattino alle ore 10:30 (prenotazione obbligatoria al numero dell'Info Point 377 169 3394). Nelle giornate di venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1 maggio (Festa dei Lavoratori) possibilità di visite agli Infernot con prenotazione obbligatoria al numero 377 169 3394.
La visita degli Infernot non può essere svolta in autonomia.
A questi si aggiungono i seguenti Infernot privati:
- B&B L'Infernot (via Madonna delle Grazie, 4), sede anche della mostra permanente "Sculture in Pietra da Cantoni" con tredici opere dell'artista Giorgio Cavallone che richiamano l'arte antropomorfa; per visite contattare direttamente la struttura ricettiva (0142 488 229 / 333 212 2066, beblinfernot@gmail.com, www.linfernot.it) oppure l'Info Point Turistico (377 169 3394, info@comune.rosignanomonferrato.al.it);
- Infernot della Chiesa Madonna delle Grazie (via Madonna delle Grazie, 6): visite a cura dell'Associazione Madonna delle Grazie la terza domenica del mese (con orario 10-17) con prenotazione consigliata; visite in altri giorni su prenotazione; per informazioni: 338 389 2649 / 333 270 9386, madonnadellegrazie@gmail.com, pagina Facebook;
- Azienda vitivinicola Zanello Paolo (via IV novembre 2 - Frazione San Martino); per le visite potete contattare direttamente la struttura (0142 670 115 - al mattino / 349 427 1965, cantinazanello@gmail.com, www.cantinazanello.it);
- Infernot Ottoz, presso Istituto Superiore "Luparia" (via Luparia 14 - Frazione San Martino): per visite tel. 0142 690 064 / 0142 488 214, segreteria@luparia.it.
Si consiglia di telefonare preventivamente per verificare la disponibilità nella data di vostro interesse, sia per gli Infernot pubblici che per quelli privati. Gli Infernot non sono visitabili in autonomia.
In allegato trovate anche il dépliant esplicativo de "Il Monferrato degli Infernot - Rosignano Monferrato".
- B&B L'Infernot (via Madonna delle Grazie, 4), sede anche della mostra permanente "Sculture in Pietra da Cantoni" con tredici opere dell'artista Giorgio Cavallone che richiamano l'arte antropomorfa; per visite contattare direttamente la struttura ricettiva (0142 488 229 / 333 212 2066, beblinfernot@gmail.com, www.linfernot.it) oppure l'Info Point Turistico (377 169 3394, info@comune.rosignanomonferrato.al.it);
- Infernot della Chiesa Madonna delle Grazie (via Madonna delle Grazie, 6): visite a cura dell'Associazione Madonna delle Grazie la terza domenica del mese (con orario 10-17) con prenotazione consigliata; visite in altri giorni su prenotazione; per informazioni: 338 389 2649 / 333 270 9386, madonnadellegrazie@gmail.com, pagina Facebook;
- Azienda vitivinicola Zanello Paolo (via IV novembre 2 - Frazione San Martino); per le visite potete contattare direttamente la struttura (0142 670 115 - al mattino / 349 427 1965, cantinazanello@gmail.com, www.cantinazanello.it);
- Infernot Ottoz, presso Istituto Superiore "Luparia" (via Luparia 14 - Frazione San Martino): per visite tel. 0142 690 064 / 0142 488 214, segreteria@luparia.it.
Si consiglia di telefonare preventivamente per verificare la disponibilità nella data di vostro interesse, sia per gli Infernot pubblici che per quelli privati. Gli Infernot non sono visitabili in autonomia.
In allegato trovate anche il dépliant esplicativo de "Il Monferrato degli Infernot - Rosignano Monferrato".
* * * * * * * *
GLI INFERNOT DI ROSIGNANO MONFERRATO
Il borgo di Rosignano Monferrato, Bandiera Arancione del Touring Club Italino, si presenta ai visitatori sempre più come il "Comune degli Infernot". Lo scorso 26 febbraio 2023 infatti sono stati inaugurati due nuovi Infernot pubblici, che si sommano ai numerosi altri già presenti.
Attualmente, quindi, sono ben SETTE gli INFERNOT PUBBLICI fruibili dai visitatori (in settimana su prenotazione; sabato e domenica con visite a cura dell'Info Point Turistico, con prenotazione consigliata):
Attualmente, quindi, sono ben SETTE gli INFERNOT PUBBLICI fruibili dai visitatori (in settimana su prenotazione; sabato e domenica con visite a cura dell'Info Point Turistico, con prenotazione consigliata):
- i due Infernot ubicati nel Palazzo Municipale;
- l'Infernot ospitato in Casa Cassano, visitabile unitamente alle cantine dell'edificio che ospitano anche taluni "pezzi" di pregio del Percorso del Museo Contadino diffuso;
- il misterioso e profondo "Infernot della Battaglia", datato 1604 e che rappresenta la parte oggi visitabile di un complesso sistema di difesa della Rocca, un tempo presidio militare di rilievo nel panorama del Marchesato del Monferrato;
- gli Infernot di Casa Avalle, autonomi tra loro, visitabili insieme all'antica cantina ricca di stratificazioni successive che dal Settecento arrivano fino ai giorni nostri.
Accanto agli Infernot pubblici, esiste da tempo un "sistema" attivo di interessanti INFERNOT PRIVATI che vengono aperti al pubblico in occasione di eventi o su prenotazione e costituiscono esempi tra loro assai variegati ed estremamente apprezzati da visitatori.
Tra essi, per la loro disponibilità a visite (con prenotazione sempre consigliata), vanno citati:
Tra essi, per la loro disponibilità a visite (con prenotazione sempre consigliata), vanno citati:
- l'Infernot presso il B&B L'Infernot, nel Capoluogo, custodisce la mostra permanente di sculture in Pietra da Cantoni realizzate dall'artista Giorgio Cavallone;
- l'Infernot ubicato presso il Santuario della Madonna delle Grazie, poco distante dal centro storico del Capoluogo; possibilità di visitare anche l'interno del Santuario, romitorio del XVII secolo, ora recuperato sia nel pavimento a mosaico che negli affreschi sulla volta; poco distante la Big Bench "Rosso Grignolino" in posizione panoramica;
- l'Infernot presso l'Azienda Vitivinicola ed agriturismo Zanello, in frazione San Martino;
- l'Infernot presso l'Istituto di Agricoltura "Vincenzo Luparia", in frazione San Martino
Questi due ultimi si differenziano rispetto ai precedenti perché realizzati in una roccia silicea più "modellabile" e duttile per la creazione di spazi per la conservazione dei vini pregiati, ed offrono anche alla vista dei visitatori vene di argilla che "colorano" gli ambienti.
Allegati
- ITA-Il Monferrato degli Infernot[.pdf 366,25 Kb - 23/11/2022]
- ENG - Information about "Monferrato of the Infernot"[.pdf 200,28 Kb - 02/08/2019]
- DE _ Die Infernot – Ein UNESCO-Welterbe in Rosignano Monferrato[.pdf 204,96 Kb - 04/10/2019]
- FR_Les « Infernots » - Patrimoine de l’UNESCO à Rosignano Monferrato[.pdf 181,93 Kb - 04/10/2019]