Madonna delle Grazie
La chiesa sorge sulla collina immediatamente a lato del centro storico, che da essa prende nome
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | via Madonna delle Grazie |
Telefono | +39 338 389 2649 / +39 333 270 9386 |
madonnadellegrazie@gmail.com |
|
Apertura | Visitabile su richiesta |
Informazioni | Edificata presumibilmente nel XVI sec. con funzione di Cappellania e Romitorio. Sotto l’atrio venivano abbandonati... |
Modalità di accesso | Su richiesta |
La chiesa sorge sulla collina immediatamente a lato del centro storico, che da essa prende nome. Edificata presumibilmente nel XVI sec. con funzione di Cappellania e Romitorio. Sotto l’atrio venivano abbandonati i “fanciulli esposti”.
Sul campanile è collocata una campana con l’iscrizione: “1737 a fulgore tempestate libera nos domine” (dal fulmine e dalla grandine proteggici o Signore). Affreschi interni ottocenteschi e una facciata esterna recentemente restaurata. Il 15 agosto, con grande concorso di devoti, vi si celebra la Solennità dell’Assunzione.
Di proprietà privata, custodisce un Infernot nei sotterranei, visitabile su richiesta.
Sul campanile è collocata una campana con l’iscrizione: “1737 a fulgore tempestate libera nos domine” (dal fulmine e dalla grandine proteggici o Signore). Affreschi interni ottocenteschi e una facciata esterna recentemente restaurata. Il 15 agosto, con grande concorso di devoti, vi si celebra la Solennità dell’Assunzione.
Di proprietà privata, custodisce un Infernot nei sotterranei, visitabile su richiesta.
Allegati
- ITA - Chiesa Madonna delle Grazie e Infernot - Dépliant informativo[.pdf 779,17 Kb - 02/08/2019]